+39 3497848144 |  ✉ loradellapsicologia@gmail.com

Domande Frequenti sulla Professione di Psicologo

Domande Frequenti sul lavoro dello Psicologo

Clicca sulle voci per leggere le risposte

Se non sei mai stato da uno psicologo potresti farti questa domanda.

Cerchiamo in primis di smontare alcuni luoghi comuni.

Lo psicologo non è come un amico, perché lo spazio ed il tempo che condividiamo in seduta è unicamente per te, cosa che nella vita reale non accade, dato che le relazioni sono, fortunatamente, per definizione reciproche. Non sarebbe né corretto né realistico pensare che un nostro amico dedichi tutto il proprio tempo all’ascolto di quel che noi abbiamo da dire, senza dire nulla su di sé.

Lo psicologo non da consigli, infatti lo psicologo non è un maestro che “insegna” agli altri, non ha la “verità” in pugno e quindi non si pone su un piedistallo. E’ possibile che ti affidi dei “compiti”, ma semplicemente perché il suo scopo è quello di permetterti di trovare le risposte giuste per te da solo, non di spiegarti quali siano quelle corrette e quelle sbagliate.

Il lavoro in seduta è un lavoro “con” lo psicologo. Siete alleati che avete come obiettivo quello di raggiungere il tuo benessere. È come dice la vecchia battuta della lampadina:

Sai quanti psicologi ci vogliono per cambiare una lampadina? Ne basta uno, ma la lampadina deve davvero aver voglia di cambiare.

Questa barzelletta serviva a strapparti una risata, anche se in realtà non si allontana molto dal vero. Infatti ci vuole una forte motivazione per lavorare su di sé, ma se quella non manca, allora lo studio di uno psicologo è il posto giusto per trovare un compagno nel proprio percorso di cambiamento.

Il percorso da fare insieme è creativo e può risultare doloroso, ma a volte è persino divertente. Quel che importa è che non si torna mai a casa a mani vuote. Al termine della seduta avrai certamente fatto un passo verso il tuo benessere, che sia alleggerendoti di alcuni pensieri pesanti che portavi dentro o che sia grazie al raggiungimento di nuove consapevolezze.

Ed è proprio questo il cuore del cambiamento, quello a cui dobbiamo ambire, insieme.

Lo psicologo inoltre ha l’obbligo di segretezza e può essere radiato dall’albo se non mantiene i suoi doveri etici e deontologici. Questa è una garanzia per il paziente, garanzia che manca quando ci si rivolge e ci si affida a figure “parapsicologiche” come counselor, coach ed operatori olistici, i quali abusano della professione di psicologo, non avendo alcun diritto ad esercitare (Sentenza del TAR).

Ci sono tanti modi in cui posso esserti utile, scopri quale può fare al caso tuo.

Non è detto, ci sono persone che beneficiano anche solo di una consulenza sporadica, nonostante (comprensibilmente) non si approfondiscano particolarmente molti aspetti della propria vita. Generalmente si traggono maggiori benefici da un trattamento più prolungato nel tempo, ma tra i vari servizi che offro c’è anche la possibilità di richiedere una Consulenza Psicologica a Seduta Singola che si propone di agire su una specifica parte della tua vita attuale limitando la consulenza a quella, scegliendo al suo termine se si vuole continuare con un trattamento standard o finire lì.

Una prima visita psicologica dura circa 45 minuti, a seconda della personalissima situazione che viene portata in seduta.

Gli incontri successivi durano in genere tra i 45 ed i 50 minuti, in quanto si tratta della durata ideale di una seduta psicologica, perché tale durata permette di mantenere alto il livello attentivo sia del paziente che dello psicologo.

La durata della seduta varia qualora si tratti di una Consulenza a Seduta Singola, in quanto in questo caso il tempo del singolo incontro viene dilatato per un tempo che va tra i 75 e i 90 minuti per il singolo e fino a 100 – 120 minuti per la coppia. Ciò avviene per poter affrontare nel dettaglio la specifica problematica scelta dall’utente.

Solitamente la consulenza psicologica ha cadenza settimanale, per velocizzare la realizzazione del processo di cambiamento, ma viene in ogni caso concordata una cadenza che sia coerente con le richieste ed i bisogni della persona che la richiede. In alcuni casi si può arrivare ad una consulenza bisettimanale o ad una mensile, a seconda che ci si trovi in un momento di “mantenimento” del cambiamento o in un momento di forte emergenza emotiva. Inoltre è possibile anche vederci una sola volta e poi decidere se proseguire o meno il trattamento psicologico, richiedendo il servizio di Consulenza Psicologica a Seduta Singola.

Un trattamento psicologico non ha una durata prestabilita. Trattandosi di supporto psicologico, infatti, è strettamente legato alle necessità del singolo individuo. Per esempio, è possibile che una persona porti in seduta una problematica che richiede un numero limitato di sedute (talvolta anche solo una grazie alla Consulenza a Seduta Singola). Altre volte, invece, la persona che va dallo psicologo può preferire essere accompagnata lungo un percorso più prolungato.

In ogni caso, la durata del trattamento viene calibrata ed adattata alla pelle di chi lo riceve, non è prefissata né obbligata, bensì è sempre in accordo con le esigenze del paziente.

No, non sono previste consulenze psicologiche gratuite, in quanto sin dalla prima consulenza lavoriamo ponendoci degli obiettivi concreti e personalizzati per raggiungere dei risultati.

Se invece dovessi avere dei dubbi da chiarire, è possibile usufruire di una consulenza telefonica gratuita, per poter approfondire i servizi offerti o le modalità della consulenza.

Certo, trattandosi di una prestazione sanitaria, la consulenza psicologica è esente IVA e detraibile dalle tasse:

“Il Ministero della Salute ritiene equiparabili, ai fini che in questa sede interessano, le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.”

La detraibilità delle fatture è del 19%. Tale percentuale va calcolata solo sulla parte che supera i 129,11 euro. Si possono detrarre spese sanitarie per un valore massimo di 15.493,71 euro, oltre a tale cifra si possono suddividere in 4 quote annuali da distribuire negli anni successivi.

Lo Studio di Psicologia rilascia sempre regolarmente fattura.

La visita psicologica ha un prezzo diverso a seconda delle necessità dell’utente e del servizio richiesto.

Lo Studio di Psicologia della dott.ssa Giorgia Caramma aderisce a numerose convenzioni ed adotta sconti per determinate categorie di utenza.

Inoltre, nella sezione shop puoi trovare dei pacchetti convenienza di sedute, che possono servire come incipit per un trattamento oppure possono essere abbastanza per darti il benessere psicologico di cui hai bisogno.

Se desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi, sarò lieta di risponderti!

Se hai altre curiosità o domande da pormi...

Sarò lieta di risponderti!

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.